![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NEOPLASIE DEL PANCREAS
Minerva Chirurgica 2004 April;59(2):123-36
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Surgical and endoscopic palliation for pancreatic cancer
Andtbacka R. H. I., Evans D. B., Pisters P. W. T.
I pazienti affetti da carcinoma del pancreas al momento della diagnosi spesso presentano una patologia in fase avanzata, con invasione dei tessuti locali oppure metastatizzazione a distanza, e non sono candidati a interventi di resezione di tipo curativo. In questi pazienti, la terapia palliativa è finalizzata alla correzione dell'ostruzione biliare, dell'ostruzione gastrointestinale e al controllo del dolore. Le modalità di terapia palliativa comprendono approcci di tipo chirurgico e di tipo non chirurgico. L'ostruzione biliare viene spesso trattata inizialmente per mezzo di stenting biliare per via endoscopica. Vengono utilizzati 2 tipi principali di stent biliari, in plastica e in metallo. Entrambi i modelli garantiscono una risoluzione iniziale dell'ostruzione biliare, tuttavia gli stent in plastica presentano una maggiore probabilità di occlusione e dovrebbero essere utilizzati preferenzialmente nei pazienti con una bassa aspettativa di vita. Gli stent in metallo comportano un costo iniziale più elevato, ma nel complesso risultano essere più economici nei pazienti che hanno una aspettativa di vita superiore ai 6 mesi. La terapia palliativa di tipo chirurgico per l'ostruzione biliare dovrebbe essere presa in considerazione in primo luogo nei pazienti in cui la decompressione biliare per via endoscopica non ha avuto successo oppure nei pazienti che manifestano i segni clinici dell'ostruzione gastroduodenale. In questi pazienti, la chirurgia palliativa dovrebbe consistere nella decompressione delle vie biliari mediante coledocodigiunostomia, in tutti i casi in cui può essere effettuata, bypass gastroduodenale e splancnectomia chimica per la terapia del dolore. Raramente è indicato eseguire una gastroenterostomia iniziale a scopo profilattico al momento della decompressione biliare per via endoscopica. Il ruolo della pancreaticoduodenectomia palliativa è tuttora controverso; attualmente non esistono dati provenienti da studi clinici randomizzati di tipo prospettico che giustifichino il suo impiego nel carcinoma del pancreas in fase avanzata. La presente review analizza gli studi prospettici relativi alla terapia palliativa di tipo chirurgico e non chirurgico per il carcinoma del pancreas in fase avanzata.