Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2004 April;59(2) > Minerva Chirurgica 2004 April;59(2):99-112

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  NEOPLASIE DEL PANCREAS 

Minerva Chirurgica 2004 April;59(2):99-112

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Epidemiology of pancreatic cancer

Michaud D. S.


PDF


In tutto il mondo, oltre 200.000 persone muoiono ogni anno a causa del carcinoma del pancreas. I più elevati tassi di incidenza e di mortalità del carcinoma del pancreas si riscontrano nei Paesi industrializzati. Negli Stati Uniti, il carcinoma del pancreas rappresenta la quarta causa di morte dovuta a neoplasia e in Eu-ropa la sesta. A causa degli elevati tassi di letalità, i tassi di incidenza del carcinoma del pancreas sono all'incirca uguali ai tassi di mortalità. Il carcinoma del pancreas viene diagnosticato tardivamente nell'ambito della storia naturale della malattia, a causa della presenza di pochissimi indicatori precoci della patologia e della mancanza di adeguati test di screening. Il trattamento non è andato incontro a progressi significativi nel corso degli ultimi decenni e incide in misura minima sul prolungamento del tempo di sopravvivenza. Pertanto, la prevenzione potrebbe svolgere un ruolo importante nel ridurre la mortalità del carcinoma del pancreas.
Le variazioni dei tassi e delle tendenze temporali riscontrate a livello internazionale suggeriscono che i fattori ambientali verosimilmente svolgono un ruolo nell'eziologia del carcinoma del pancreas. Le variazioni dei tassi sono importanti e si verificano anche nei Paesi industrializzati. Mentre i tassi si sono stabilizzati nel corso degli ultimi 2 decenni in molti Paesi, dove erano già elevati, essi continuano a crescere nei Paesi dove erano relativamente bassi quattro decenni fa, come in Giappone. Negli Stati Uniti, i tassi di incidenza e di mortalità più elevati circa il carcinoma del pancreas si riscontrano nella popolazione dei neri, che presentano uno dei tassi più elevati al mondo.
Una causa riconosciuta di carcinoma del pancreas è il fumo di tabacco. È verosimile che questo fattore di rischio possa spiegare alcune delle variazioni osservate a livello internazionale e le differenze nei 2 sessi. Un grande numero di studi ha rilevato una riduzione nel rischio di sviluppare il carcinoma del pancreas entro 10 anni dalla sospensione del fumo, rispetto a chi ha continuato a fumare. Con l'eccezione del fumo di tabacco, i fattori di rischio per il carcinoma del pancreas non sono ancora stati identificati con sicurezza. Nel corso degli ultimi 2 decenni, gli studi epidemiologici che hanno analizzato il carcinoma pancreatico sono stati condizionati da problemi metodologici relativi al fatto di studiare una malattia caratterizzata da una elevata letalità, e risultati contraddittori hanno ostacolato la nostra comprensione dell'eziologia del carcinoma del pancreas. Nonostante la forma familiare del carcinoma del pancreas sia ben documentata, i geni responsabili di questa patologia non sono ancora stati identificati e verosimilmente non potranno spiegare più del 5-10% di tutti i casi di carcinoma del pancreas.
La pancreatite cronica e il diabete mellito sono condizioni cliniche strettamente correlate al carcinoma del pancreas. Dati provenienti da numerosi studi suggeriscono che verosimilmente queste patologie sono correlate al carcinoma del pancreas in senso causale, e non rappresentano delle conseguenze del carcinoma. Studi di coorte recentemente condotti, che presentano un minor numero di fattori di confondimento rispetto agli studi caso-controllo, suggeriscono che l'obesità aumenta il rischio di sviluppare il carcinoma del pancreas. Altri studi sono in accordo con l'ipotesi che l'intolleranza al glucosio e l'iperinsulinemia rappresentano 2 fattori importanti nello sviluppo del carcinoma pancreatico. Tra gli altri potenziali potenziali fattori di rischio figurano la scarsa attività fisica, l'utilizzo di aspirina, l'esposizione occupazionale a certi pesticidi e fattori dietetici, come il consumo di carboidrati o di zucchero.

inizio pagina