![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2003 December;58(6):815-22
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il tumore solido pseudopapillare del pancreas. Presentazione di un caso clinico
Molino D., Perrotti P., Napoli V., Antropoli C., Gargano E., Antropoli M., D’Antonio D., Vicenzo L., Boscaino A., D’Anna L., Guidi G.
Il tumore solido pseudopapillare del pancreas è raro e rappresenta circa il 2,7% di tutti i tumori esocrini del pancreas. La sua rarità è associata a una prognosi incerta, e a una serie difficoltà diagnostiche e terapeutiche, queste ultime oggetto di controversia, nonostante l'uso routinario dell'ecografia, della TAC e della RMN.
Gli Autori presentano un caso di tumore solido pseudopapillare del pancreas in una giovane donna giunto all'osservazione presso il proprio Centro: viene discusso il quadro clinico-patologico, radiologico e chirurgico.
La chirurgia è l'opzione terapeutica principale. La prognosi non è tuttavia definita con certezza. Dalla revisione della letteratura si evince che queste neoplasie siano da considerarsi come potenzialmente maligne.