![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2003 December;58(6):797-800
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La chirurgia dell’ernia femorale con sistema PHS®
Zandi G., Vasquez G., Buonanno A., Mazza P.
Obiettivo. Dimostrare l'efficacia, sicurezza e comfort della nostra nuova tecnica riparativa protesica dell'ernia femorale con l'impiego del sistema PHS® da noi introdotta, per la prima volta, nel dicembre 2000 in urgenza e successivamente impiegata routinariamente.
Metodi. Analisi prospettica condotta su 12 pazienti consecutive con età media di 61,7 anni (range 25-94) sottoposte a 12 procedure di plastica di ernia femorale con sistema PHS® (6 in urgenza con 2 resezioni intestinali e 6 trattati e in elezione) dal dicembre 2000 al dicembre 2001 presso la Sezione di Chirurgia Generale dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara con follow-up medio di 6 mesi (da 1 a 11).
Risultati. La degenza media ospedaliera è stata di 2,1 giorni (da 1 a 5). Non si sono verificate recidive né complicanze. In 1 caso, una paziente di 25 anni con moderata cruralgia, ha richiesto l'assunzione di analgesici per più di 24 ore.
Conclusioni. Nonostante i nostri risultati non possano essere statisticamente significativi (recente introduzione di una nuova tecnica riparativa per una patologia a bassa incidenza), tale tecnica ci appare estremamente sicura, efficace, confortevole, di semplice e rapida esecuzione. Attualmente adottiamo tale tecnica protesica riparativa (''tension-free'' preperitoneale per via anteriore) sistematicamente, sia in elezione che in urgenza ottenendo una riparazione della regione miopettinea completa (profilassi delle ernie inguinali dirette).