![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2003 December;58(6):777-82
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cellular changes in association with defense mechanisms in intra-abdominal sepsis
Pavlidis T. E.
Malgrado i progressi compiuti, la sepsi intra-addominale è tuttora associata ad elevati tassi di morbidità e di mortalità. Sebbene siano stati compiuti sforzi significativi nel campo della ricerca di base, non è stata ancora ottenuta alcuna applicazione terapeutica.
Il sistema di difesa peritoneale (immunità innata e specifica) rappresenta la prima reazione locale all'infiammazione causata dall'invasione batterica. Essa comprende l'assorbimento linfatico dei batteri, la fagocitosi, l'innesco della risposta infiammatoria e la produzione di linfociti (immunità umorale e cellulare). Anche la formazione della fibrina e la sua degradazione causata dall'attivazione intraperitoneale delle cascate della coagulazione e della fibrinolisi svolgono un ruolo importante in questa risposta locale.
L'endotossina dei batteri Gram-negativi e l'esotossina dei batteri Gram-positivi provocano il rilascio di citochine proinfiammatorie (TNF-a, IL-1 b, IL-6) da parte dei macrofagi. Queste si comportano da mediatori e determinano in prima istanza l'attivazione della sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) ed infine il danno cellulare in presenza di sindrome da disfunzione multiorgano (MODS). Nella compromissione della risposta infiammatoria dell'ospite sono coinvolti due compartimenti funzionali distinti, ma intercomunicanti: il compartimento peritoneale e quello sistemico. La produzione di citochine è presente in entrambi.