![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2003 August;58(4):595-600
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Presentazione di un caso clinico di mielolipoma surrenalico gigante e revisione della letteratura
Iorio B., Gravante G., Pietrasanta D., Boffo V., Crabo-ledda P., Filingeri V., Rosati R., Casciani C. U.
Il mielolipoma surrenalico è un tumore benigno che colpisce la ghiandola surrenale. È composto da cellule adipose e cellule mielopoietiche; queste ultime possono essere presenti in ciascuno dei normali stadi differenziativi osservabili nel midollo osseo. La neoplasia è spesso asintomatica, tanto che a volte la massa tumorale può raggiungere dimensioni assai cospicue (più di 10 cm di diametro); queste forme vengono spesso descritte col termine di ''mielolipoma gigante''. In questo articolo, partendo da un caso proveniente dalla nostra attivitàò clinica, presentiamo una revisione della letteratura esistente discutendo le attuali conoscenze su questa patologia e gli attuali orientamenti diagnostici e terapeutici.