![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2003 June;58(3):405-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Heterotopic pancreas in the ampulla of Vater
Contini S., Zinicola R., Bonati L., Caruana P.
Viene presentato il caso di un paziente in cui è stato rinvenuto tessuto pancreatico nel territorio dell'ampolla. Il paziente è stato trattato con l'intervento di ampullectomia. In Letteratura sono stati fino ad oggi riportati solamente 16 casi di tessuto pancreatico localizzato a livello dell'ampolla di Vater. In oltre la metà dei casi è stata eseguita una pancreaticoduodenectomia, in seguito al sospetto preoperatorio di malignità, secondo un atteggiamento piuttosto aggressivo sul versante chirurgico. Un'accurata valutazione preoperatoria appare pertanto decisiva al fine di evitare interventi chirurgici di tipo radicale non necessari. Il trattamento endoscopico dei tumori dell'ampolla si sta affermando come una valida alternativa al trattamento chirurgico. La resezione chirurgica locale rappresenta un'opzione in concorrenza con il trattamento endoscopico. La possibilità di rinvenire tessuto pancreatico eterotopico, quantunque rara, deve essere contemplata nella diagnosi differenziale dei tumori della papilla. È indispensabile una conferma istologica (estemporanea o successiva) prima di tentare un intervento chirurgico di tale importanza.