![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2003 June;58(3):399-404
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le pseudocisti del pancreas. Contributo clinico
Basile G., Buffone A., Bonaccorso A., Cicciarella G., Chiarenza S., Cirino E.
Scopo del presente studio è stato quello di confrontare, con l'aiuto dei riferimenti bibliografici, le possibili indagini diagnostiche e soprattutto le diverse modalità terapeutiche oggi a disposizione per trattare i pazienti con pseudocisti del pancreas.
Viene riportata l'esperienza riguardante tre pazienti affetti da pseudocisti del pancreas, che in seguito ad un episodio di pancreatite acuta riferivano dolore epigastrico associato a nausea e senso di tensione nei quadranti superiori addominali. La diagnosi è stata ottenuta con la TC.
In un caso si è avuta una progressiva riduzione delle dimensioni della pseudocisti; al secondo paziente è stata praticata una pseudocisto-digiunostomia su ansa a Y; il terzo paziente è stato sottoposto inizialmente a drenaggio percutaneo trans-gastrico per infezione della pseudocisti e successivamente ad intervento di pseudocisto-gastrostomia.
Tutti e tre i pazienti sono guariti, anche se il secondo paziente nel postoperatorio è andato incontro ad un versamento pleurico, poi risoltosi con la toracentesi.
La pseudocisti del pancreas nel 20% dei casi va incontro a regressione spontanea, così come è avvenuto in uno dei nostri pazienti. Nei restanti casi è necessario un intervento chirurgico, oggi attuabile per via endoscopica, percutanea, laparotomica o laparoscopica. L'approccio endoscopico e percutaneo sono applicabili solo in casi selezionati, per cui il trattamento ''gold standard'' risulta essere ancora quello laparotomico, in particolare con l'intervento di cisto-digiunostomia che anche nella nostra esperienza ha permesso di ottenere un ottimo risultato. Infine, molto promettente, a giudicare dai primi riscontri in letteratura, sembra l'approccio laparoscopico, attraverso il quale si ottiene un'ampia comunicazione tra lo stomaco e la pseudocisti.