Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2003 June;58(3) > Minerva Chirurgica 2003 June;58(3):385-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 2003 June;58(3):385-8

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Cystic pneumatosis of the colon after liver transplantation

Halkic S., Zeini S., Mosimann F., Gillet M.


PDF


La pneumatosi cistica (PC) rappresenta una rara, ma clinicamente rilevante, patologia dell'età adulta, caratterizzata dalla presenza di raccolte di gas, di aspetto lineare o cistico, a livello della sottomucosa o della sottosierosa della parete intestinale. La diagnosi viene posta mediante gli esami radiografici convenzionali e confermata dalla tomografia computerizzata. Il pneumoperitoneo benigno conseguente a PC andrebbe preso in considerazione nella diagnosi differenziale delle raccolte di gas libero che si osservano a livello peritoneale dopo trattamenti chemioterapici o immunosoppressori. Di per sé, la pneumatosi intestinale costituisce solo un segno e va interpretata alla luce degli altri reperti clinici in quanto può essere riscontrata in differenti situazioni: in soggetti altrimenti sani oppure in associazione a stenosi pilorica, bypass digiuno-ileale, sclerosi sistemica progressiva o dopo trapianto, trattamenti chemioterapici, condizioni di immunodepressione (AIDS incluso), broncopneumopatia cronica ostruttiva e, infine, come nella nostra osservazione, dopo trapianto di fegato. In assenza di segni di ulteriori complicazioni, quali peritonite, ischemia o perforazione, venne istituito un trattamento conservativo con antibiotici ad ampio spettro e nutrizione parenterale totale.

inizio pagina