![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2003 June;58(3):341-4
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento dell’ulcera peptica complicata. La nostra esperienza
Caira A., Ugolini G., Catena F., Pasqualini E., De Bonis F., Peruzzi S., Campione O.
Obiettivo. La disponibilità di farmaci in grado di inibire efficacemente la secrezione gastrica ha permesso il controllo della malattia ulcerosa nella maggior parte dei pazienti, tuttavia l'incidenza delle complicanze è rimasta sostanzialmente invariata.
Metodi. Nel presente studio è stata eseguita una valutazione retrospettiva di 153 pazienti trattati per ulcera peptica complicata (emorragia e perforazione) negli ultimi 6 anni. Il sanguinamento costituisce un comune quadro di esordio della malattia peptica e raramente richiede il trattamento chirurgico, in quanto la terapia medica e le metodiche endoscopiche permettono il controllo dell'emorragia in un elevato numero di pazienti.
Risultati. Nel gruppo di pazienti che abbiamo preso in esame è stato necessario il trattamento chirurgico solo nel 17,2% dei casi.
Conclusioni. La nostra esperienza conferma l'elevata mortalità operatoria nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per emorragia da ulcera peptica complicata, legata alla frequente presenza di numerosi fattori di rischio. La terapia chirurgica costituisce la principale modalità di trattamento dell'ulcera peptica perforata e nel gruppo di pazienti in esame tutti i casi di perforazione sono stati sottoposti a intervento chirurgico. In conclusione, nonostante i progressi della terapia farmacologica e delle metodiche endoscopiche, il trattamento chirurgico gioca ancora un ruolo di primo piano nella strategia terapeutica dell'ulcera peptica complicata.