![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2003 April;58(2):261-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cisti ovarica gigante. Presentazione di un caso del peso di 23 kg e revisione della letteratura
Farinetti A., Buttazzi A., Tazzioli G., Saviano L., Saviano M.
Le cisti ovariche rappresentano una delle affezioni più comuni nel sesso femminile. Accanto a cisti non neoplastiche funzionali (follicolari o luetali) di dimensioni relativamente modeste, sono da ricordare le forme tumorali nella maggior parte benigne ed ascrivibili a tumori sierosi, di dimensioni di 10-15 cm o anche maggiori. In relazione all'educazione sanitaria ed alle correnti pratiche di periodici controlli clinici e diagnostici, tali neoformazioni vengono diagnosticate in fase relativamente precoce prima che raggiungano dimensioni cospicue, anche se spesso a lungo clinicamente paucisintomatiche. Ci sembra pertanto interessante riportare il caso di una cisti ovarica ovalare del diametro di 35x45x50 cm e del peso di 23 kg in una donna di 29 anni, occorso recentemente alla nostra osservazione.