![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2003 April;58(2):175-80
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento palliativo per via endoscopica delle stenosi della via biliare principale all’ilo epatico. Risultati in 583 pazienti trattati in un singolo Centro in 10 anni
De Palma G. D., Persico F., Masone S., Labianca O., Mastantuono L., Di Marino M., Persico G.
Obiettivo. Valutare i risultati a distanza del trattamento endoscopico delle stenosi maligne della via biliare all'ilo.
Metodi. Sono stati rivalutati, in maniera retrospettiva, 583 pazienti, 368 di sesso maschile, con età media di 69±18,5 anni, giunti alla nostra osservazione tra gennaio 1990 e giugno 2001. Il trattamento endoscopico è consistito nell'impianto di endoprotesi, plastiche o metalliche, al fine di drenare la via biliare. La procedura è stata praticata in sedazione cosciente, sotto profilassi antibiotica.
Risultati. Le protesi furono impiantate con successo in 518/583 pazienti (88,8%) con una riduzione significativa dei valori di bilirubinemia in 474/583 (81,3%) pazienti. Centouno pazienti (17,3%) svilupparono complicanze precoci e la mortalità correlata fu di 17 (2,9%) casi. La mortalità a 30 giorni fu del 12,3%. Complicanze tardive insorsero nel 39,9% dei pazienti. La sopravvivenza media è stata pari a 189 giorni (range 45-498 giorni).
Conclusioni. Il drenaggio endoscopico può essere considerato l'opzione terapeutica di prima scelta nel trattamento palliativo delle stenosi maligne della via biliare all'ilo.