Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2003 February;58(1) > Minerva Chirurgica 2003 February;58(1):97-100

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 2003 February;58(1):97-100

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Indicazioni e risultati della laparostomia retroperitoneale nel trattamento della pancreatite acuta necrotizzante infetta

Halkic N., Pezzetta E., Abdelmoumene A., Corpataux J. M.


PDF


Lo scopo della pubblicazione è di mostrare l'interesse della laparostomia retroperitoneale nel trattamento dalla pancreatite acuta necrotizzante. Infatti in caso di pancreatite acuta la presenza di un'infezione implica generalmente un trattamento di tipo chirurgico. La via d'accesso può essere una laparotomia anteriore combinata ad un sistema di lavaggio-drenaggio oppure una laparostomia retroperitoneale. Nella nostra osservazione 3 pazienti hanno presentato un decorso sfavorevole, malgrado un trattamento antibiotico, durante un episodio di pancreatite. Una necrosectomia combinata ad un drenaggio chirurgico tramite laparostomia retroperitoneale è stata effettuata con successo.
La TAC addominale è l'esame più appropriato per individuare e seguire le necrosi pancreatiche. L'esame microbiologico del puntato permette di affermare la diagnosi di necrosi infetta. La laparostomia retroperitoneale presenta alcuni vantaggi rispetto alla più tradizionale via anteriore, principalmente l'assenza di contaminazione della cavità peritoneale ed il rispetto dell'integrità della parete addominale.

inizio pagina