Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2003 February;58(1) > Minerva Chirurgica 2003 February;58(1):77-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2003 February;58(1):77-86

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

L’infezione da Mycobacterium tuberculosis osservata direttamente in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery

Cherubini M., Sustersich M., Baxa P.


PDF


Obiettivo. Questo studio ha lo scopo di accertare la presenza ed il ruolo dell'infezione da Mycobacterium tuberculosis, nell'ambito della Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery.
Metodi. Viene esaminato il numero complessivo dei pazienti presentatisi separatamente nei periodi 1989-1993 e 1994-1998 ed indagati dallo stesso team. I pazienti sono stati esaminati per consulenza, screening, definizione diagnostica, preparazione all'intervento, interventi eseguiti direttamente per lesioni asportabili, od operati e seguiti nel postoperatorio o nel follow-up. Gli accertamenti sono stati completati, nei casi in cui si è ritenuto opportuno, con esami radiologici, batteriologici, bioptici, radiometrici e con l'Elisa test (previo consenso informato).
Risultati. Sono stati riscontrati nel periodo 1994-1998, 4 casi di infezione da Mycobacterium tuberculosis, su un totale complessivo di 24.374 pazienti esaminati, pari allo 0,016% del totale, contrariamente a nessun caso riscontrato nel I periodo compreso tra 1989 e 1993 su un totale di 21.220 pazienti esaminati. I casi clinici sono così identificabili. Caso 1: tumefazione durofibrosa sottomammaria destra. Caso 2: tumefazione centrale della mammella destra duro-fibrosa, che alla mammografia risulta lesione mali moris. Caso 3: in soggetto di colore, tumefazione del dorso, che alla TAC risulta in prossimità del m. latissimus dorsi. Caso 4: neoplasia ulcerata e sanguinante del polso sinistro. All'esame fisico si aggiunge soffio anforico sottoclaveare destro, che risuta all'Rx torace lesione escavata.
Nei 4 casi non linfonodi apprezzabili nelle comuni sedi di repere. Nei 4 casi la terapia chirurgica è stata integrata successivamente con trattamento chemioterapico, prolungato fino a 6 mesi.
Conclusioni. L'infezione da Mycobacterium tuberculosis risulta in lieve incremento nell'ultimo quadriennio considerato, compreso tra il 1994-1998, così come è stato riscontrato negli altri paesi industralizzati e negli USA. Nei nostri casi tale incremento incide per lo 0,016%. Non va sempre collegata ai sintomi tubercolari tradizionali e va considerata anche in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery. Risultano più sensibili soggetti con precedenti infezioni tubercolari, di colore, anziani, immunodepressi (anche se HIV negativi), immigrati, soggetti resistenti al trattamento. In quest'ambito sarà importante una più approfondita definizione diagnostica, il trattamento chirurgico e un'integrazione chemioterapica prolungata.

inizio pagina