![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2003 February;58(1):57-66
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento chirurgico delle fistole anali. Nostra esperienza relativa a 1.000 pazienti operati in 20 anni
Giordano M., Rebesco B., Blanco G., Torelli I.
Obiettivo. Gli Autori, considerando la lunga esperienza maturata nel ventennio compreso tra l'ottobre 1981 e l'ottobre 2001 relativa al trattamento di 1.000 pazienti affetti da fistole anali, rivisitano il problema di questa affezione dal punto di vista etiopatogenetico, classificativo, diagnostico e terapeutico.
Metodi. Il trattamento chirurgico utilizzato è stato quello della Scuola francese di Arnous, metodica che prevede il frazionamento dei tempi operatori e la sezione sfinterica lenta mediante costrizione elastica.
Risultati. I risultati sono stati ottimi col 99,2% di guarigioni complete e scarsi insuccessi o complicanze: 0,5% di guarigione incompleta, 0,3% di recidiva, 1,3% di soiling, 1,5% di incontinenza transitoria ai gas.
Conclusioni. L'adottare una tecnica ineccepibile e seguire assiduamente e minuziosamente il lungo decorso postoperatorio delle ferite chirurgiche, è il presupposto fondamentale per ottenere la guarigione del paziente.