![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):663-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Analysis of pathogenetic mechanisms of common bile duct iatrogenic lesion during laparoscopic cholecystectomy. A review of the literature
Schiano di Visconte M.
Obiettivo. L'introduzione della colecistectomia laparoscopica, come nuovo gold standard per il trattamento della colelitiasi, ha riaperto il capitolo delle complicanze dovute alla colecistectomia.
Metodi. Lo studio riguarda il decennio 1988-2001 e sono state analizzate 277.121 colecistectomie, effettuate in Istituzioni europee ed extra-europee. Sono state riscontrate 1.353 lesioni dell'albero biliare principale con un tasso di incidenza dello 0,48% che è pressoché il doppio rispetto alle lesioni riscontrate in corso di colecistectomia laparotomica. La lesione di maggior riscontro è la transezione della via biliare principale (VBP) a meno di 2 cm dalla biforcazione.
Risultati. Il meccanismo e l'estensione delle lesioni della VBP sono diversi se paragonati a quelli dell'intervento laparotomico. I danni causati sono da mettere in relazione al mancato riconoscimento delle strutture anatomiche, ad errori di tecnica chirurgica, alla curva di apprendimento e alla diversa visuale del campo operatorio.
Conclusioni. Una volta diagnosticata la lesione è sempre necessario definirne con esattezza, il tipo e l'estensione della stessa, un approccio terapeutico che non tenga conto di questo principio fondamentale espone il paziente, nel lungo periodo, a ripetuti, e sempre più complessi, interventi chirurgici, ad episodi di colangiti ricorrenti e un maggior rischio di sviluppare una cirrosi biliare secondaria.