![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):657-62
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’uso delle endoprotesi chirurgiche nel trattamento della litiasi della VBP nell’anziano. Esperienze personali
Burattini M. F., Covarelli P., Cristofani R., Moriconi E., Servoli A., Cavazzoni E., Ricci E., Bartoli A.
Obiettivo. Gli Autori propongono l'utilizzo di un'endoprotesi biliare chirurgica in alcuni casi selezionati di litiasi dell'epatocoledoco in età geriatrica, al fine di garantire il buon deflusso di bile e di evitare il cosiddetto «collasso epato-coledocico».
Metodi. Presso la Sezione di Chirurgia Generale e Oncologica del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università di Perugia, nell'ultimo decennio sono stati sottoposti ad intervento chirurgico, per litiasi epatocoledocica, 119 pazienti in età geriatrica. In 44 casi, in particolare nei pazienti più anziani e nei quali la VBP si presentava ectasica e con parete più sottile e ipovascolarizzata, è stata posizionata al termine dell'intervento chirurgico di rimozione dei calcoli, con o senza papillosfinterotomia, un'endoprotesi biliare transpapillare in poliuretano, talvolta «tunnellizzata» per la sua porzione terminale, nella mucosa duodenale.
Risultati. Nei casi in cui l'intervento è stato completato con l'utilizzo dell'endoprotesi si è dimostrata la duratura e buona canalizzazione della protesi e del flusso periprotesico e quindi la sua corretta funzione di veicolazione, in assenza di segni di stasi biliare e/o di angiocolite. In un solo caso si è verificata dislocazione della protesi.
Conclusioni. Dopo alcune considerazioni sulla patogenesi e sulla fisiopatologia della litiasi dell'epatocoledoco nell'anziano, gli Autori sostengono l'opportunità e, in alcuni casi la necessità di utilizzare un'endoprotesi transpapillare chirurgica.