Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2002 October;57(5) > Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):649-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):649-56

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Helicobacter pylori e carcinoma gastrico. Incidenza della colonizzazione batterica nella nostra esperienza

Caputo S., Mosca F., Persi A., Ettaro G., Scaringi S., Russo G., Piazza D.


PDF


Obiettivo. L'Helicobacter pylori (Hp) è un fattore carcinogenetico identificato per il carcinoma gastrico, sebbene i meccanismi patogenetici siano ancora da definire. La finalità di questo studio è quella di verificare l'incidenza della colonizzazione istologica helicobatterica nei malati da noi operati per carcinoma gastrico.
Metodi. Dal 1988 al 1998, 60 malati affetti da adenocarcinoma gastrico sono stati sottoposti ad intervento chirurgico di gastrectomia parziale o totale. Quarantuno erano pazienti di sesso maschile e 19 di sesso femminile con un'età media di 62 anni (range 36-79). In 27 casi (45%) il tumore era localizzato nel terzo inferiore dello stomaco, in 17 (28%) nel terzo medio e in 8 (13%) nel terzo superiore o nel cardias. In 6 malati (10%) la neoplasia era multicentrica, mentre 2 malati (3%) erano portatori di una recidiva sul moncone gastrico dopo gastrectomia subtotale. Secondo la classificazione di Lauren in 39 casi (65%) il tumore era di tipo intestinale, in 16 (27%) di tipo diffuso e in 5 (8%) di tipo misto. Abbiamo rivisto i preparati istologici al fine di verificare la presenza o meno dell'Hp nella mucosa gastrica circostante la neoplasia.
Risultati. Il batterio è risultato presente in 35 campioni analizzati (58%) e pertanto una significativa percentuale di malati era Hp-positiva al momento della diagnosi e del trattamento chirurgico. Dei 35 campioni positivi, 24 erano adenocarcinomi di tipo intestinale, 9 di tipo diffuso e 2 di tipo misto, con prevalenza dell'Hp nei malati portatori di neoplasia del tipo intestinale.
Conclusioni. I dati della nostra serie confermano l'alta incidenza di colonizzazione helicobatterica nei malati operati per carcinoma gastrico, specie in quelli portatori di cancro del tipo intestinale.

inizio pagina