Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2002 October;57(5) > Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):635-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):635-40

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Tecniche e risultati della chirurgia laparoscopica nella malattia da reflusso gastroesofageo

Mastrorilli M., Benassai G., Quarto G., Cantelmo A., Pastore M., Mastrorilli G.


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro è quello di riportare la nostra esperienza nella chirurgia laparoscopica antireflusso e di analizzare i risultati clinici e funzionali di questa chirurgia, anche in rapporto alle differenti tecniche impiegate.
Metodi. Dal 1996 al 2000, abbiamo trattato con chirurgia mini-invasiva 20 pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo associata ad ernia iatale. L'indicazione al trattamento chirurgico è stata il fallimento di una terapia medica prolungata. Tutti i pazienti presentavano un reflusso di grado severo alla pHmetria 24 ore evidenza endoscopica di esofagite con ernia iatale e deficit dello sfintere esofageo inferiore. Una fundoplicatio secondo Nissen è stata eseguita in 13 pazienti con normale motilità del corpo esofageo e una fundoplicatio posteriore di 270° è stata effettuata in 7 pazienti con ridotta motilità esofagea.
Risultati. La mortalità operatoria è stata nulla e la percentuale di conversione laparotomica pari a 0. La durata media degli interventi è stata pari a 135 min e la degenza postoperatoria media è stata di 5 giorni. La morbilità operatoria è risultata pari al 15%. Tutti i pazienti erano completamente curati dai sintomi di reflusso; una disfagia transitoria, di intensità lieve, si è osservata in 2 casi (10%). C'è stato una miglioramento significativo dei risultati della manometria esofagea e della pHmetria 24 ore.
Conclusioni. Questa nostra preliminare esperienza suggerisce che la chirurgia laparoscopica rappresenta una procedura sicura ed efficace nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo. Un'accurata selezione dei pazienti ed un adeguata tecnica chirurgica sono fondamentali.

inizio pagina