![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2002 October;57(5):561-74
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The molecular genetics of pancreatic ductal carcinoma
Sohn T. A.
Il carcinoma duttale del pancreas rappresenta la IV causa di morte per malattia neoplastica in entrambi i sessi negli USA, con una sopravvivenza globale a 5 anni inferiore al 3%. Negli ultimi 10 anni sono stati compiuti notevoli progressi nella conoscenza della biologia molecolare del carcinoma duttale del pancreas, che viene attualmente considerato fra le neoplasie meglio note a livello genetico.
I progressi compiuti nel campo della genetica molecolare del carcinoma pancreatico sono stati dapprima incentrati sulla conoscenza, a livello genetico, dello sviluppo e delle fasi iniziali di crescita della malattia. Questa evoluzione si è associata al progressivo espandersi delle conoscenze in tema di alterazioni genetiche a livello di numerosi geni che causano il cancro, il che ha portato allo sviluppo di un modello evolutivo istologico e genetico. In questo modello il carcinoma pancreatico si sviluppa a partire da lesioni iniziali di tipo intraepiteliale non invasivo, denominate neoplasie pancreatiche intraepiteliali, nelle quali ciascuno stadio evolutivo si associa a sempre nuove mutazioni a carico degli oncogeni e dei geni tumore-soppressori e a irregolarità di accoppiamento dei geni di riparazione.
Altri aspetti dello sviluppo del carcinoma duttale del pancreas, quali l'invasione neoplastica, l'interazione fra neoplasia e stroma, la metastatizzazione a distanza e la resistenza ai citostatici, sono meno conosciuti. Indagini recenti, nelle quali si utilizzavano metodologie di espressione genica globale, hanno fornito informazioni circa alcuni di questi processi e hanno portato allo sviluppo di potenziali marcatori tumorali, che potrebbero essere impiegati nell'identificazione precoce e nella diagnosi di questa neoplasia di difficile trattamento.
Al fine di migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma pancreatico, è necessario approfondire le nostre conoscenze circa le alterazioni che stanno alla base di questa neoplasia. In questo articolo vengono descritte le mutazioni genetiche e le sindromi associate al carcinoma duttale del pancreas e vengono riportati i più recenti progressi compiuti nello studio dell'espressione genica globale della malattia.