![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ POLISPECIALISTICA DEI GIOVANI CHIRURGHI
ORIGINAL ARTICLES
Minerva Chirurgica 2002 June;57(3):331-40
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La nuova classificazione della malattia emorroidaria: PATE 2000-Sorrento. Sintesi del percorso scientifico
Gaj F., Trecca A., Busotti A., Brugiotti C., Carboni M.
Obiettivo. La storia della proposta per una nuova classificazione della malattia emorroidaria vanta ormai un'età avanzata: 7 lunghi anni di dibattito scientifico non sono risultati inutili ed hanno senza dubbio contribuito a studiare e definire con maggiore accuratezza la malattia emorroidaria. In questi anni infatti molte cose sono cambiate soprattutto per quanto riguarda il trattamento di questa patologia.
Metodi. Le continue proposte per moderne e più risolutive terapie hanno segnato tappe evolutive importanti che hanno consentito di ampliare gli strumenti operativi a disposizione del proctologo, sia di tipo medico, sia di tipo chirurgico.
Risultati. Nell'ambito di questo percorso, la ricerca di una nuova classificazione della malattia emorroidaria che aiutasse l'ingresso in campo e l'utilizzo operativo di queste nuove acquisizioni farmacologiche e tecnologiche, sembra aver convinto tutti, se è vero come è vero, che oggi una nuova classificazione, denominata PATE 2000 Sorrento, è a disposizione di tutti. Nonostante questo progresso, luci ed ombre si affacciano ancora sulla concezione stessa e sulla fisiopatologia della malattia emorroidaria.
Conclusioni. Per questo motivo gli Autori hanno avvertito l'esigenza di fare il punto su quello che è stato fatto fino ad oggi, in modo da poter individuare i possibili percorsi da seguire nel prossimo futuro per la definitiva introduzione in ambito clinico della nuova classificazione della malattia emorroidaria.