![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ POLISPECIALISTICA DEI GIOVANI CHIRURGHI
ORIGINAL ARTICLES
Minerva Chirurgica 2002 June;57(3):289-94
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Ricostruzione microchirurgica di ampi difetti semplici e compositi del piede
Santanelli F., Paolini G., Grippaudo F. R.
Obiettivo. Un piede mutilato a causa di traumi o dell'asportazione di lesioni tumorali o di ulcere, costituisce per il paziente un grave handicap fisico e sociale, in quanto ne impedisce la deambulazione e quindi ne limita l'autonomia. L'evoluzione delle tecniche microchirurgiche ci ha consentito di utilizzare tali metodiche per ricostruire ampie perdite di sostanza semplici e composte del piede, solitamente trattate in modo conservativo o con protesizzazione, valutandone il risultato funzionale, cosmetico e sociale.
Metodi. Abbiamo osservato 23 pazienti affetti da perdite di sostanza cutanee (19) ed osteocutanee (4) del piede (11 del retropiede, 5 dell'avampiede, 4 della pianta, 1 del meso-piede, 1 del dorso, 1 del malleolo). Abbiamo effettuato 23 ricostruzioni microchirurgiche allestendo 24 lembi liberi (13 cinesi, 4 gran dorsali, 3 fibule, 1 scapolare, 1 laterale del braccio, 1 cresta iliaca).
Risultati. I lembi cutanei e muscolari sono guariti in 3 settimane, mentre quelli ossei in 10-12 settimane. Tutti i pazienti, eccetto 1, sono ritornati a deambulare liberamente entro 6 mesi dall'intervento ed hanno ripreso le loro attività sociali e lavorative. Abbiamo osservato 2 necrosi cutanee parziali, risoltesi spontaneamente ed 1 necrosi totale (complicanze definitive = 4,3%). La morbidità delle aree di prelievo è risultata accettabile. La percentuale di successo ad un follow-up medio di 3 anni è stata del 95,7%.
Conclusioni. Il trasferimento di lembi microchirurgici da siti distanti consente di ottenere un ripristino morfo-funzionale soddisfacente e duraturo delle ampie perdite di sostanza cutanee ed ossee del piede, garantendo al paziente un veloce recupero psicofisico ed un rapido reinserimento sociale.