![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2002 February;57(1):87-92
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il ruolo della colostomia perineale continente nelle emergenze chirurgiche del grosso intestino
Balducci T., Camoglio F. S., Cecchetto M., Giacomello L., Dipaola G., Rigo V., Ottolenghi A.
La colostomia è comunemente richiesta nelle emergenze chirurgiche che interessano il colon distale, con particolare riguardo ai pazienti in cattive condizioni generali. In questo lavoro si è inteso dimostrare che la colostomia potrebbe non essere necessaria in alcune evenienze.
Gli Autori hanno sottoposto nel corso degli ultimi anni 6 pazienti (4 con malattia di Hirschsprung (HD) complicata o con sequele postoperatorie, 1 con displasia neuronale dell'intestino (NID) ed 1 con stenosi rettale su base iatrogenica) a «colostomia perineale continente» primaria (intervento di Duhamel ‹ modificato). La modifica tecnica consiste nell'esteriorizzazione dell'estremità intestinale normale per alcuni centimetri e nel provvedere all'escissione della parte esteriorizzata, nonché alla sezione dello sperone retto-colico (o retto-ileale), almeno 10 giorni dopo l'esecuzione del pull-through. Nella nostra esperienza questo approccio chirurgico ha permesso di evitare non solo le complicanze legate ad un'anastomosi intestinale a rischio, ma anche quelle proprie alla stomia, offrendo in tutti i casi buoni risultati anatomo-funzionali. I vantaggi della tecnica modificata di Duhamel, rispetto al pull-through di Swenson-Pellerin o di Soave, sono legati alla rapidità dell'esecuzione tecnica e alla qualità dei risultati a breve e/o lungo termine.