![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Chirurgica 2002 February;57(1):63-72
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il cancro ereditario non poliposico del colon-retto (HNPCC). Un’entità clinica e genetica
Bertolaccini L., Olivero G.
La prima descrizione del cancro ereditario non poliposico del colonretto risale agli studi di Warthin del 1895. Nel 1966 si riscontrarono due famiglie con predisposizione autosomica dominante per il cancro del colon e dell'endometrio. Questa condizione venne definita inizialmente sindrome di neoplasie familiari, quindi sindrome di Lynch ed infine cancro ereditario non poliposico del colonretto (Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer, HNPCC). HNPCC viene suddiviso classicamente in sindrome di Lynch I (caratterizzata dalla predisposizione per neoplasie colorettali a precoce età di insorgenza, dalla predilezione delle neoplasie per il colon prossimale, e dall'eccesso di neoplasie sincrone e metacrone) e in sindrome di Lynch II (caratterizzata da simile fenotipo colico associato ad un aumentato rischio di neoplasie extracoliche). Se presenti tutte le caratteristiche cliniche, è possibile porre il sospetto clinico di HNPCC; ad ogni modo, la diagnosi resta difficile. La diagnosi di HNPCC viene confermata dai quadri istologici e genetici del carcinoma del colon. La terapia chirurgica delle neoplasie coliche si basa sulla colectomia totale. L'accurato screening delle famiglie con HNPCC è uno dei punti cardine della prevenzione. Il follow-up dei pazienti operati per neoplasia è simile a quello delle neoplasie sporadiche.