![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2002 February;57(1):41-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il coleperitoneo spontaneo e postoperatorio. Strategia chirurgica
Amorotti C., Mosca D., Di Blasio P.
Obiettivo. Il coleperitoneo è una patologia ad eziologia diversificata che può configurarsi in quadri clinici di gravità variabile a seconda che la bile sia pura o attivata da altre secrezioni (intestinali, pancreatiche) o addirittura infetta. Il conseguente trattamento è pertanto eclettico. A nostro avviso però la strategia terapeutica risulta efficace se modulata sulla scorta di alcuni elementi di priorità che debbono essere attentamente considerati. È stato valutato il tipo di trattamento adottato in rapporto ai risultati immediati e a distanza.
Metodi. L'indagine è stata condotta in maniera retrospettiva sulla casistica di coleperitonei trattati presso la Clinica Chirurgica dell'Università di Modena dal 1980 al 1998. Sono riportati 45 casi di peritonite biliare di cui: 32 postoperatoria, 2 post-traumatica, 2 in esito a puntura transparietoepatica, 7 in corso di colecistite acuta necrotica, 2 conseguenti a perforazione spontanea dell'albero biliare. Per quanto concerne il tipo di trattamento, in 13 casi (forme postoperatorie ben drenate) è stata adottata una soluzione conservativa; in altri 13 casi (9 settici e 4 con rifornimento biliare misto) vi è stata una ripresa chirurgica, nei rimanenti è stato praticato un drenaggio transparietoepatico associato quasi sempre all'applicazione di una endoprotesi transpapillare.
Risultati. La morbilità è stata del 26,6% (12 casi); sono stati rioperati 4 pazienti (8,8%) per complicanze tardive con una mortalità del 50%. La mortalità complessiva è stata del 20% (9 pazienti).
Conclusioni. Il trattamento del coleperitoneo può essere eclettico ma le forme complesse di peritonite biliare si giovano di una terapia chirurgica o parachirurgica precoce per ma risoluzione definitiva di questa temibile complicanza.