![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2002 February;57(1):23-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Laparoscopic diagnostic exploration of the vaginal processus in the pediatric age. Preliminary experiences
Messina M., Garzi A., Ferrucci E., Meucci D., Carfagna L., Melissa B., Di Maggio G.
Obiettivo. Le procedure chirurgiche laparoscopiche, utilizzate anche in età pediatrica sia con valenza diagnostica che terapeutica, vengono comunemente impiegate nella valutazione della pervietà del dotto peritoneo-vaginale durante interventi per patologia erniaria contralaterale o per altre patologie che richiedano l'apertura della parete addominale.
Metodi. Dal gennaio 1996 al dicembre 2000, presso la Cattedra di Chirurgia Pediatrica dell'Università degli Studi di Siena, è stato applicato un protocollo di studio prospettico su pazienti sottoposti ad esplorazione laparoscopica addominale, per verificare la validità della procedura VLS versus la chirurgia tradizionale nella diagnosi di pervietà del dotto peritoneo-vaginale.
Risultati. Dal nostro studio emerge come la procedura laparoscopica sia ben tollerata sia dai bambini che dai genitori e sia priva di complicanze cliniche di alcun genere. La pervietà del dotto peritoneo-vaginale è stata rilevata nel 21,73% dei casi. Tali risultati sono in linea con quelli riportati in Letteratura; infatti la maggioranza degli Autori riferisce esplorazioni negative nel 50-80% dei casi, confermando così la non opportunità di una esplorazione chirurgica routinaria a carico del dotto peritoneo-vaginale controlaterale in caso di ernia.
Conclusioni. In conclusione, l'utilizzo della laparoscopia diagnostica nello studio della persistenza del dotto peritoneo-vaginale si è rivelato una procedura relativamente semplice e sostanzialmente scevra da rischi intra e perioperatori, permettendo una facile risoluzione del quesito diagnostico, senza dover necessariamente attuare una procedura chirurgica esplorativa di tipo tradizionale.