Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2001 October;56(5) > Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):483-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):483-6

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Recenti acquisizioni sul trattamento dell’emopneumotorace traumatico

Migliore M., Buffone A., Polara R., Caragliano P., Tabbì R., Basile G.


PDF


Obiettivo. Esaminare le diverse opzioni terapeutiche dell'emopneumotorace traumatico, ed in particolare quelle di più recente acquisizione (videotoracoscopia).
Metodi. In modo retrospettivo sono stati studiati 20 pazienti con emotorace e/o pneumotorace post-traumatico giunti negli ultimi 10 anni al Pronto Soccorso dell'Ospedale Vittorio Emanuele di Catania, dove sono stati esaminati nello stesso periodo circa 2500 pazienti affetti da trauma addominale e/o toracico. Dei 20 pazienti, 18 erano maschi e 2 femmine, con una età media di 35 anni (range 13-70). La causa traumatica è stata una ferita d'arma da fuoco in 8 pazienti, un trauma contusivo da incidente della strada in 9 e una ferita d'arma bianca in 3. Quindici pazienti sono stati trattati con il posizionamento di un tubo di drenaggio (in 2 di questi è stato usato l'accesso videotoracoscopico); 3 hanno richiesto una sutura diaframmatica e 2 una toracotomia (lobectomia inferiore e riparazione del bronco principale sinistro).
Risultati. Tre dei 20 pazienti sono deceduti, per una mortalità complessiva del 15%. Due pazienti sono deceduti per le gravi lesioni rispettivamente craniche e addominali associate al trauma toracico, mentre un altro paziente è deceduto in seguito all'instaurazione di uno stato settico.
Conclusioni. La videotoracoscopia ha permesso negli ultimi anni un diverso approccio al paziente affetto da emopneumotorace traumatico, dal momento che consente una maggiore precisione diagnostica (entità ed origine del sanguinamento, eventuale lacerazione diaframmatica associata) e la possibilità di curare la lesione pleuropolmonare senza effettuare estese toracotomie.

inizio pagina