Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2001 October;56(5) > Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):475-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):475-82

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Esperienza personale nel trattamento per via endoscopica delle pseudocisti pancreatiche. Risultati a lungo termine ed analisi dei fattori prognostici

De Palma G. D., Galloro G., Puzziello A., Masone S., Diamantis G., Persico G.


PDF


Obiettivo. Sono stati valutati, in maniera prospettica, i risultati ed i fattori prognostici del trattamento per via endoscopica delle pseudocisti pancreatiche.
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 49 pazienti sintomatici. 30 pazienti sono stati sottoposto a drenaggio transmurale e 19 pazienti a drenaggio transpapillare.
Risultati. Il trattamento ha avuto successo in 27/30 (90%) dei pazienti dopo drenaggio transmurale ed in 16/19 (84,2%) pazienti dopo drenaggio transpapillare. 12 pazienti (24,5%) svilupparono una complicanza: 2 pazienti un'emorragia, 2 pazienti una pancreatite, 8 pazienti un'infezione della pseudocisti. In 9 casi (20,9%) si è avuta una recidiva della pseudocisti. Un trattamento definitivo è stato ottenuto in 37/49 (75,5%) dei pazienti con un follow-up mediano di 25,9 mesi. La presenza di materiale necrotico è stato un fattore prognostico significativo per la comparsa di una complicanza infettiva.
Conclusioni. Il drenaggio endoscopico rappresenta un'opzione terapeutica efficace e sicura per il trattamento delle pseudocisti pancreatiche.

inizio pagina