Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2001 October;56(5) > Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):451-60

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):451-60

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Linfomi primitivi gastrointestinali. Problemi di diagnosi e terapia

De Falco M., Gentile A., Parmeggiani D., Giudicianni C., Calabria M., Parmeggiani U.


PDF


Obiettivo. Gli Autori hanno effettuato un'analisi retrospettiva della loro esperienza di 12 anni (1987-1999) in tema di linfomi gastro-intestinali non Hodgkin (LNH-GI),allo scopo di offrire un contributo circa l'individuazione di criteri diagnostico-terapeutici e prognostici.
Metodi. In questo arco di tempo, nella I Clinica Chirurgica e nel Servizio di Chirurgia della Tiroide della II Università di Napoli, gli Autori hanno osservato e trattato 11 casi di LNH-GI, 9 maschi e 2 femmine, 8 a localizzazione gastrica e 3 a localizzazione intestinale, con età compresa tra 12 e 78 anni. La maggior parte dei casi esaminati (5 casi su 8 a localizzazione gastrica e tutte le forme a localizzazione intestinale) è giunta all'intervento senza un riconoscimento certo della natura linfomatosa e, in prevalenza, sono state osservate forme affiorate all'evidenza clinica in fase avanzata di sviluppo locale.
Risultati. Tuttavia, a dispetto della scarsa specificità dei mezzi diagnostici disponibili e del relativo ritardo terapeutico, la prognosi non sembra tanto influenzata né da questi fattori, né dallo stadio di malattia determinato sulla base dei tradizionali sistemi classificativi, mentre decisiva sembra a questo fine l'istotipo (5 casi di LG secondo Isaacson liberi da malattia da 36 mesi a 10 anni vs 4 casi di HG deceduti tra 46 giorni e 40 mesi dopo l'intervento).
Conclusioni. Dall'analisi del percorso diagnostico preoperatorio e dalle modalità di trattamento emergono alcune considerazioni:
‹ l'impiego estensivo della ecoendoscopia può migliorare la specificità e la precocità diagnostica guidando l'esecuzione di biopsie profonde;
‹ il riconoscimento preoperatorio dell'istotipo può indirizzare e modulare la strategia terapeutica evitando così il sovratrattamento nelle LG.

inizio pagina