![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2001 October;56(5):439-50
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il linfonodo sentinella nel cancro della mammella: rimuovere di meno per sapere di più
Fortunato L., Benzoni C., Amini M., Alessi G., Manni C., Andrich R., Di Nardo A., Crenca F., Bianca S., Farina M., Vitelli C. E.
Obiettivo. Studiare il valore della biopsia del linfonodo sentinella (LNS) in pazienti con cancro della mammella in un Ospedale Generale di zona.
Metodi. Studio prospettico di casi consecutivi con cancro della mammella unicentrico di diametro inferiore a 3 cm trattati dal gennaio 1999 al luglio 2000. Tutte le pazienti hanno firmato un dettagliato consenso informato. La maggior parte delle pazienti (89%) è stata sottoposta ad iniezione combinata intradermica di 99Tc e di Blu di Evans al sito della biopsia. La dissezione ascellare intraoperatoria è stata guidata da una sonda a raggi gamma. I primi 15 casi sono stati sottoposti a linfadenectomia di routine. Successiva-mente, una dissezione ascellare formale è stata effettuata soltanto in pazienti con LNS positivo, in casi sospetti, o per preferenza personale.
Risultati. Sono stati studiati 108 casi, con un'età mediana di 61 anni ed un diametro mediano del tumore di 1,5 cm. Il LNS è stato localizzato in 101/108 casi (94%). Un totale di 917 linfonodi addizionali sono stati rimossi dopo la bopsia del LNS (mediana 6,5 linfonodi/paziente). La correlazione tra LNS e stato linfonodale finale è stata del 98%. In 20/36 pazienti (61%) con metastasi ascellari l'unico linfonodo positivo è stato quello sentinella. In 10 pazienti sono state riscontrate soltanto micrometastasi nel linfonodo sentinella. 67 pazienti (62%) avrebbero potuto evitare lo svuotamento ascellare perché il LNS è stato trovato ed era negativo, e non vi erano altri elementi intra-operatori di sospetto.
Conclusioni. La biopsia del LNS è una metodica accurata e facilmente riproducibile. La maggior parte delle pazienti con cancro della mammella potrebbe evitare lo svuotamento linfonodale.