![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2001 August;56(4):329-36
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Implicazioni cliniche delle metastasi in sede inusuale del cancro colo-rettale
Melis M., Scintu F., Pisano M., Capra F., Marongiu L., Mocci P., Casula G.
Obiettivo. Valutare la rilevanza clinica delle metastasi isolate inusuali (MII), in sedi diverse da fegato e polmone, sincrone e metacrone, nei pazienti operati per cancro del colon-retto (CCR).
Metodi. Lo studio è stato condotto su 655 pazienti operati per CCR durante il periodo 1985-2000. La ricerca di metastasi a distanza si è avvalsa, sia pre- operatoriamente che durante la sorveglianza post-operatoria, della clinica e di pochi esami strumentali (CEA, Rx torace ed ecografia addominale). Ulteriori accertamenti sono stati eseguiti in modo mirato secondo quanto suggerito dalla clinica.
Abbiamo considerato inusuali le metastasi localizzate in sedi diverse da fegato e polmoni.
Risultati. Le metastasi in sede inusuale si verificano generalmente nei quadri di malattia neoplastica disseminata.
Abbiamo infatti evidenziato MII in solo 7 (1.07%) pazienti, tutti sottoposti a resezione della neoplasia primitiva. Le sedi delle MII sono state ossa (3), SNC (2), surrene e ano; l'obiettività clinica e pochi esami mirati si sono dimostrati sufficienti a diagnosticare tali lesioni. Il trattamento curativo è stato possibile solo in tre pazienti, e verosimilmente non ha migliorato sopravvivenza e qualità di vita.
Conclusioni. Le MII extraaddominali sono rare e non sono generalmente suscettibili di trattamento curativo; pertanto non appare giustificata l'esecuzione di esami mirati alla loro evidenziazione precoce. Interventi potenzialmente curativi sono descritti in letteratura per ripetizioni spleniche e surrenaliche, lesioni comunque dimostrabili dagli accertamenti routinari.