![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Minerva Chirurgica 2001 April;56(2):209-22
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Office surgery: aspetti legislativi, medicolegali ed economici
Pepe N., Pepe P.
Gli Autori, sulla spinta del maggiore interesse verso nuove procedure di ricovero e di terapia chirurgica, e sulla base della propria esperienza nel settore dell'office surgery (OS), hanno indagato per chiarire gli aspetti legislativi, amministrativi e medicolegali dell'OS.
Si sono ricercate esperienze chirurgiche nazionali ed internazionali in varie discipline osservando se vi fosse un beneficio economico senza un aumento del rischio, rispetto a strutture tradizionali (ospedali, cliniche).
Si è osservato a livello legislativo italiano che, sebbene vi siano delle Leggi ''guida'' nazionali (non organiche sulla materia dell'OS), a livello regionale vi è una realtà più frammentata (gli Autori, lavorando nel Lazio, entrano nello specifico della Legislazione regionale).
Tali differenze possono indurre confusione o, peggio, discrezionalità nell'applicazione.
Si è osservato che anche a livello internazionale non vi sono Leggi organiche, tranne in rari casi.
A livello sia nazionale che internazionale si è visto che in molte discipline si sono eseguite esperienze in tal senso e tutte con aspetti positivi.
Si è sottolineato il momento infermieristico pre intra e postoperatorio; e si è analizzato il lato economico sia per la realizzazione delle strutture che per il costo di mantenimento oltre che per il costo delle singole procedure.
Gli Autori concludono affermando che a livello legislativo la materia non è chiara.
In alcune discipline e per alcuni tipi di intervento in ambienti idonei l'OS è sicura; inoltre è economicamente e psicologicamente vantaggiosa.
Gli Autori auspicano organicità legislativa e strutture specifiche preposte al controllo al fine di vigilare sulla qualità delle strutture oltre a legittimarle.