![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2001 April;56(2):161-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Presentazione di un caso di pneumotorace a contemporanea insorgenza bilaterale
Paolini A., Caminiti F., Tosato F., Ruggieri M., Paolini G., Carnevale L., Corsini F., Marano S., Monsellato I.
Gli Autori presentano il caso clinico di un paziente di 44 anni, affetto da grave insufficienza respiratoria per pneumotorace spontaneo a contemporanea insorgenza bilaterale, comparso in I giornata postoperatoria dopo intervento per ernia discale, già affetto da pneumotorace destro a 32 anni e sinistro a 37 anni. Il paziente veniva sottoposto inizialmente a posizionamento di tubo di drenaggio pleurico bilaterale; ottenendo così la riespansione del solo polmone destro; per questo si procedeva a toracotomia posterolaterale con resezione delle bolle e pleurectomia sinistra. Il paziente veniva dimesso in VII giornata con risoluzione pressoché totale del pneumotorace bilateralmente. Dopo alcuni mesi, si verificava un nuovo episodio di pneumotorace destro, trattato con toracotomia posterolaterale destra, resezione bolle e pleurectomia con buon decorso postoperatorio.
Alla luce del caso presentato gli Autori prendono in considerazione le diverse possibilità di trattamento del pneumotorace spontaneo attualmente proposte.
Il trattamento del pneumotorace è oggetto di controversie riguardo l'utilizzo di tecniche più o meno invasive.
L'intervento chirurgico è indicato in caso di prolungata persistenza del pneumotorace nonostante il drenaggio pleurico, in caso di pneumotorace recidivo, di pneumotorace ad insorgenza bilaterale, ed in caso di pneumotorace in soggetti ad alto rischio.
Anche se la tecnica toracoscopica sembra dare migliori risultati in termine di controllo del dolore nel postoperatorio, non sempre permette l'esecuzione di un intervento completo con una estesa pleurectomia né è possibile eseguirla in tutti i casi. È necessario quindi valutare attentamente in ogni singolo caso la giusta opportunità terapeutica tra le diverse metodiche che l'esperienza e la tecnologia attualmente offrono.