![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2000 October;55(10):681-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La chirurgia dell’ernia inguino-crurale in regime di ricovero breve
Vasquez G., Zandi G., Ortolani M., Feo C. V., Bertasi M., Zamboni P., Liboni A.
Obiettivo. Valutazione della durata del ricovero, morbilità ed accettazione da parte del paziente della chirurgia dell'ernia inguino-crurale in regime di ricovero breve.
Metodi. Studio retrospettivo di 669 pazienti, 594 uomini e 75 donne, sottoposti dal febbraio 1993 al dicembre 1998 ad intervento chirurgico di plastica per ernia inguinale (706 procedure) e crurale (45 procedure) presso l'Istituto di Chirurgia Generale dell'Università degli Studi di Ferrara, in regime di ricovero breve. L'età media è stata di 60,7 anni (range: 18-84 anni). L'anestesia impiegata è stata: locoregionale in 495 pazienti (74%), generale o epidurale in 174 (26%).
Risultati. Il ricovero medio è stato di 1,2 giorni. Le complicanze sono state: 3 casi di ematoma scrotale, 2 orchiti ischemiche, 3 infezioni protesiche, 1 caso di intolleranza all'anestetico locale e 3 di febbre elevata. L'85% dei pazienti si sono dichiarati favorevoli all'intervento in regime di ricovero breve. Il follow-up medio è stato di 36 mesi.
Conclusioni. La chirurgia protesica dell'ernia, in regime di ricovero breve è sicura, efficace e largamente accettata dai pazienti.