![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2000 October;55(10):673-80
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’evoluzione della tecnica e delle indicazioni nella chirurgia mininvasiva della colelitiasi
Di Stefano A., Fisichella P., Randazzo V., La Greca G., Di Carlo I., Russello D.
Obiettivo. Revisione dell'esperienza con la colecistectomia laparoscopica per valutarne l'evoluzione in termini di efficacia, indicazioni e complicanze e gli effetti della curva di apprendimento. Disegno dello studio: Studio retrospettivo.
Metodi. Quattrocentoquindici pazienti (123 maschi, 292 donne) di età media anni 52,1 (range 23-96), affetti da colelitiasi e sottoposti a colecistectomia laparoscopica dal 1993 al 1998, suddivisi in due periodi (1993-1995 e 1996-1998) in base ai diversi criteri di selezione ed alla tecnica chirurgica adottata.
Risultati. Su 415 colecistectomie laparoscopiche, la percentuale di successo è dell'89,4% (371 casi) con 44 conversioni (10,6%). Il tasso di complicanze è stato del 2,9% (12 casi): 7 maggiori (2 lesioni della vbp, 2 emorragie, 1 ascesso subfrenico, 1 perforazione gastrica ed 1 coleperitoneo) e 3 minori (1 fistola biliare, 2 infezioni parietali) con 2 sequele a distanza (laparocele sul sito d'introduzione ombelicale del trocar). La degenza media globale è stata di 3,3 giorni, 2,2 nei casi non complicati e 5,6 in quelli con conversione o complicanze. Il raffronto tra i due gruppi ha evidenziato un tasso di conversione del 10,6 vs 10.4% (23 e 21 casi), con un tasso di complicanze del 4,2 vs 2,2%.
Conclusioni. La colecistectomia laparoscopica costituisce una metodica di sicura efficacia nel trattamento della colelitiasi semplice o complicata. La tecnica francese sembra garantire un approccio facilitato alle colecistiti acute o al trattamento della litiasi postpancreatite acuta. Un corretto training è il presupposto essenziale all'impiego routinario della laparoscopia.