Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2000 October;55(10) > Minerva Chirurgica 2000 October;55(10):665-72

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Chirurgica 2000 October;55(10):665-72

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Trattamento sequenziale endo-laparoscopico in pazienti affetti da calcolosi colecisto-coledocica

Franciosi C., Caprotti R., De Fina S., Romano F., Colombo G., Uggeri F., Sartori P., Visintini G., Uggeri F.


PDF


Obiettivo. Nell'era della chirurgia laparoscopica l'approccio alla litiasi della via biliare principale associata a colelitiasi è sicuramente in forte espansione ma richiede ancora abilità, tecnologie e costi non alla portata di tutti i Centri. Pertanto la rimozione endoscopica dei calcoli della via biliare prima della colecistectomia, rimane un trattamento attuale. Dal 1991 la nostra Divisione ha adottato la politica di eseguire una CPRE preoperatoria selettiva nei pazienti candidati a colecistectomia laparoscopica e sospettati di avere una coledocolitiasi associata.
Metodi. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo su una popolazione di 1100 pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica presso il nostro centro nel periodo compreso fra gennaio 1991 e dicembre 1997. Vi erano 391 maschi e 719 femmine di età media di 52 anni, dei quali 126 (11,5%) sono stati sottoposti a CPRE preoperatoria perché l'anamnesi e gli esami ematochimici e strumentali indicavano il sospetto di coledocolitiasi.
Risultati. La via bilare principale è stata incannulata in 124 pazienti (98,4%), con 2 insuccessi dovuti a diverticoli duodenali. In 7 casi (5,5%) è stato eseguito un pre-cut della papilla. Una papillosfinterotomia è stata eseguita in 113 pazienti (89,7%), ed in 93 casi è stata evidenziata una litiasi (73,8%) (87 macrolitiasi e 6 microlitiasi). In 91 pazienti (97,8%) si è ottenuta la rimozione dei calcoli in una (87) o due (4) sessioni endoscopiche. Si sono verificate 2 complicanze maggiori (una emorragia severa ed una pancreatite acuta necrotico-emorragica) a seguito della CPRE. In 2 pazienti si sono presentati sintomi correlati a calcolosi residua dopo colecistectomia laparoscopica. Non si sono verificate complicanze durante la colecistectomia laparoscopica correlate alla pregressa CPRE + papillosfinterotomia.
Conclusioni. La CPRE preoperatoria è valida ed efficace nel bonificare la via biliare principale prima della colecistectomia laparoscopica, con bassi tassi di complicanze correlate alle procedure endoscopiche/laparoscopiche, con una breve degenza postoperatoria (media 5,5 giorni) in accordo con il concetto di trattamento mininvasivo.

inizio pagina