![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 September;55(9):617-22
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il cancro del colon eredo-familiare (Analisi di tre famiglie a rischio)
Lieto E., Galizia G., Castellano P., Pelosio L., Imperatore V., Pignatelli C.
Il cancro del colon eredo-familiare è oggi un'entità nosologica chiaramente definita; trasmesso come malattia autosomica dominante, rappresenta all'incirca il 25% dei cancri del grosso intestino.
La prognosi infausta di questa neoplasia, legata soprattutto al ritardo con cui viene effettuata la diagnosi, ritardo che condiziona lo sviluppo di uno stadio più avanzato di malattia, in cui i risultati del trattamento sono sensibilmente più scadenti.
L'esistenza di una forma ereditaria di cancro del colon, benché in assenza, per il momento, di specifici biomarkers, consente di identificare una popolazione ad alto rischio in cui è possibile effettuare una diagnosi precoce, che emerge dall'integrazione di elementi anamnestici e clinici.
Gli Autori presentano tre casi di cancro colorettale ereditario, con studio delle famiglie di appartenenza e screening dei gruppi a rischio, con speciale riguardo alla scelta terapeutica effettuata per ottenere il controllo della malattia.