![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2000 September;55(9):577-80
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Appendicectomia laparoscopica (Analisi retrospettiva della nostra esperienza in rapporto alla latteratura)
Panzera F., Ghisio S., Grosso A., Vigezzi P., Vitale M., Cariaggi R. M., Mistrangelo M.
Obiettivo. I benefici dell'appendicectomia laparoscopica sono ancora controversi. Scopo di questo lavoro è l'analisi retrospettiva della nostra esperienza maturata presso la divisione di Chirurgia Generale di un Ospedale periferico.
Metodi. Dal gennaio del 1996, abbiamo effettuato 128 appendicectomie di cui 63 (49%) per via laparoscopica. È stata utilizzata la tecnica totalmente intracorporea. Si trattava di 52 (82%) donne e 11(17%) uomini con un età media di 20,8 anni (range 11-46). L'intervento è stato effettuato in urgenza in 6 casi (9,5%) ed in elezione in 57 (90,5%). In 3 casi si trattava di una appendicectomia in corso di altro intervento (colecistectomia laparoscopica).
Risultati. La mortalità è stata nulla. La morbilità dello 1,7% (1 caso). L'indice di conversione è stato dello 0%. Una sola complicanza maggiore. Si trattava della perforazione di una ansa ileale su una lesione accidentale in corso di adesiolisi. La diagnosi intra-operatoria non è stata confermata in 12 (19%) casi: 9 cisti ovariche, 1 ileite terminale, e 2 casi di salpingite acuta. In 10 casi (15%) è stata effettuata anche una adesiolisi, in 6 casi (9,5%) la appendice era retrocecale. Il tempo operatorio medio è stato di 42 min con un range che va da 18 a 105 min. Il tempo di degenza medio di 3,3 giorni.
Conclusioni. Gli Autori sottolineano nella loro esperienza i numerosi vantaggi della tecnica laparoscopica quali l'ottimo risultato estetico, il minore dolore P.O., la rapida ripresa funzionale, la minore incidenza di aderenze, infezioni della ferita e laparoceli ed il basso costo qualora non si ricorra all'uso delle suturatrici meccaniche. Il vantaggio pricipale di tale tecnica, permettendo l'esplorazione di tutta la cavità addominale consiste nel corretto bilancio diagnostico differenziale, soprattutto nella giovane donna in età fertile, tra l'appendicite e le patologie utero annessiali.