Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8) > Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):569-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TECNICA   

Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):569-76

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Accesso anteriore transperitoneale nella surrenalectomia videolaparoscopica

Gullà N., Patriti A., Lazzarini F., Capitanucci L., Fabbri B., Tristaino B.


PDF


Obiettivo. La tecnica laparoscopica più usata per intervenire sul surrene è l'accesso transaddominale con surrenalectomia laterale. Tuttavia, l'approccio anteriore transaddominale può essere un'alternativa sicura in pazienti selezionati.
Metodi. Dal 1997 al 1999, 18 pazienti selezionati sono stati sottoposti a surrenalectomia videolaparoscopica con accesso anteriore. L'età media era di 43 anni (range 25-63) con un rapporto uomo/donna di 1:1. Le indicazioni erano: adenoma di Conn in 10 pazienti, feocromocitoma in 3 casi, sindrome di Cushing in 1 e incidentaloma in 4. Tutte le procedure sono state eseguite mediante laparoscopia e solo un paziente ha richiesto conversione ad intervento laparotomico a cielo aperto per chiari segni di malignità. Il tempo medio della surrenalectomia è stato di 140 minuti ed i tempi più brevi sono stati registrati nelle surrenalectomie destre (tempo medio 84 minuti). La perdita di sangue è minima e non sono state necessarie emotrasfusioni. Non sono state osservate complicazioni postoperatorie dovute alla tecnica chirurgica ed il tempo medio di ricovero è stato di 4 giorni.
Risultati. I nostri dati confermano, d'accordo con altri Autori, che questo metodo è fattibile in pazienti selezionati. I tempi più lunghi registrati per le lesioni a sinistra erano dovuti alla dissezione più difficile richiesta per raggiungere il surrene sinistro.
Conclusioni. La surrenalectomia transaddominale con il paziente in posizione supina è fattibile, ma il suo uso è limitato ai casi con sospetto feocromocitoma bilaterale o multifocale, ai pazienti con concomitanti patologie addominali che possono essere operate con tecnica laparoscopica, ai chirurghi che preferiscono avere una visione frontale del campo operatorio.

inizio pagina