![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):559-64
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un caso di mielolipoma presacrale
Zanon C., Bortolini M., Bo P., Sandrucci S., Trombetta F., Deandrea M., Mussa A.
Il mielolipoma è una patologia benigna e rara con patogenesi ancora indefinita. La localizzazione più frequente è il surrene, seguita dalla regione presacrale, dal mediastino, dalla regione perirenale ed epatica. Le sue dimensioni variano da qualche millimetro fino a parecchi centimetri. La lesione è solitamente capsulata, scollabile dai tessuti limitrofi e ipovascolarizzata. Istologicamente è composta da tessuto lipomatoso e tessuto ematopoietico.
Una paziente di 65 anni, in seguito al riscontro di una massa pelvica, non biopsiata, in corso di un precedente intervento chirurgico, è stata inviata presso il nostro servizio. Presentava un'importante sintomatologia algica causata dalla compressione estrinseca della massa sugli organi addomino-pelvici. Gli accertamenti preoperatori hanno confermato la presenza di una voluminosa neoformazione presacrale che appariva di possibile origine midollare (cordoma e schwannoma). All'atto chirurgico la lesione si presentava capsulata e in gran parte aderente al retto. Il referto istologico confermava la natura mielolipomatosa della lesione. Segue una revisione sui 21 casi riportati dalla Letteratura.