Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8) > Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):537-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):537-40

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Liposarcoma mixoide del retroperitoneo (Presentazione di un caso clinico)

Coli P., Sciandra P. C., Marzano T.


PDF


Tra i sarcomi dei tessuti molli quelli a localizzazione retroperitoneale rappresentano un capitolo di grosso impegno per il chirurgo. La diagnosi è spesso tardiva, quando la neoplasia ha raggiunto cospicue dimensioni creando notevoli difficoltà d'exeresi. Fra la diverse forme istologiche di tumore retroperitoneale i liposarcomi rappresentano quella più comune. Viene presentato il caso di un paziente con liposarcoma mixoide del retroperitoneo e dall'analisi di questo viene tratto spunto per una revisione della Letteratura sull'approccio diagnostico e terapeutico dei tumori retroperitoneali. Viene sottolineato come le moderne tecniche d'imaging (Eco, TAC, RMN) siano indispensabili in fase preoperatoria per uno studio completo e dettagliato della neoplasia e successivamente per il follow-up dei pazienti. Per ciò che concerne il trattamento terapeutico l'approccio chirurgico nei casi in cui sia fattibile rimane quello più efficace. L'attuale tendenza verso una chirurgia aggressiva e supportata dai migliori risultati in termini di sopravvivenza. Il ruolo di radio e chemioterapia non è ancora ben definito. Il miglioramento della prognosi dei pazienti con tumori retroperitoneali è legato ad una diagnosi più precoce ed allo sviluppo di terapie complementari più efficaci.

inizio pagina