![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):529-36
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Oesophageal perforation after sclerotherapy. Description of a case
La Greca G., Di Stefano A., Di Carlo I., Di Blasi M., Scilletta B., Russello D., Di Cataldo A.
La terapia chirurgica è considerata di primaria importanza per le perforazioni esofagee maggiori ma il rischio operatorio nel paziente cirrotico è molto elevato. Non è noto quale sia il migliore trattamento nelle perforazioni post-sclerosi in quanto queste sono sempre state analizzate assieme a tutti gli altri tipi di perforazioni esofagee. Gli Autori riportano un caso di grave perforazione successiva a scleroterapia in un anziano paziente cirrotico con guarigione dopo trattamento conservativo che in alternativa avrebbe dovuto essere sottoposto a terapia chirurgica. Gli Autori concludono che, a causa della rarità e della cirrosi le linee guida per il trattamento delle perforazioni esofagee maggiori non devono essere applicate automaticamente a queste perforazioni che risultano essere clinicamente particolari e differenti, nell'etiologia e nella prognosi, rispetto a tutte le altre perforazioni esofagee. Un trattamento conservativo ma attivo deve essere inizialmente tentato anche per le perforazioni esofagee maggiori successive a scleroterapia.