![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 July-August;55(7-8):517-22
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Chirurgia radioguidata nel trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
Cirillo F., Bottini A., Lima G., Alquati P.
I tumori neuroendocrini sono neoplasie rare. In molti casi l'imaging convenzionale (US, TC, RM) non è in grado di identificare il tumore primitivo nella malattia metastatica. Ciò condiziona l'approccio terapeutico a questi tumori. La scintigrafia con analogo marcato della somatostatina (pentetreotide) consente di visualizzare il tumore primitivo occulto magnificando la presenza di recettori di superficie per la somatostatina, determinando in tal modo un condizionamento radicale della storia clinica del paziente.
Questa metodica scintigrafica può essere utilizzata nella chirurgia radioguidata per mezzo di una sonda manuale che, sfruttando la legge del quadrato dell'inverso della distanza, consente di semplificare la ricerca del tumore occulto dando al paziente nuove opportunità di sopravvivenza. La metodica può essere utilizzata con successo anche nel trattamento di altri tumori, come per esempio nella tiroide e nella recidiva neoplastica del colon-retto. A causa della bassa incidenza dei tumori neuroendocrini gastroenterooancreatici (GEP), poche sono le segnalazioni di casi trattati con la chirurgia radioguidata.
Gli Autori riportano due casi personali di tumore neuroendocrino GEP trattati con l'approccio chirurgico radioguidato. I risultati raccolti implicano alcune considerazioni sulla affidabilità della metodica condizionata ancora da un numero limitato di casi in letteratura ed in parte dovuta alla farmacodinamica della pentetreotide, la cui lenta clearance offre talvolta l'inconveniente di falsi negativi sia per la scarsa densità recettoriale, sia per le dimensioni della neoplasia. La metodica è comunque in grado di fornire al chirurgo numerose informazioni per la stadiazione della malattia. Sono comunque indispensabili ulteriori ricerche allo scopo di ottenere una sicura validazione della metodica.