![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 June;55(6):455-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’approccio posteriore nel trattamento del cordoma sacrococcigeo: tumore raro, localmente infiltrante, distruttivo e recidivante (Descrizione di un caso e revisione della letteratura)
Genovese A. M., Fedele F., Barbera A., Fonti M. T., Caminiti R., Pantè S., Ciccolo A.
Gli Autori, prendendo spunto da un caso di cordoma della regione sacrococcigea recidivante a distanza di quattro anni dal primo intervento di escissione della neoplasia con resezione subtotale del coccige mediante approccio posteriore, descrivono le peculiari caratteristiche di questa rara neoplasia e sottolineano la semplicità di tale metodica nel trattamento di questa condizione.
Il trattamento chirurgico della recidiva, sempre mediante approccio posteriore, con resezione completa della neoplasia che include la cicatrice del precedente intervento e l'ultimo segmento del coccige rimasto, è stato esente da complicanze intra- o post-operatorie. Vengono esaminati gli aspetti clinico-istologici di questa neoplasia concludendo che l'approccio terapeutico più corretto deve mirare alla salvaguardia delle strutture anatomiche attigue unitamente alla radicalità dell'exeresi e ad un approccio chirurgico più semplice e privo di complicanze.
Gli Autori considerano questo approccio più semplice rispetto all'approccio addominale-dorsale che, in casi di infiltrazione intra-addominale, si rende necessario.