![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 June;55(6):451-4
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La patogenesi ischemica della pancreatite acuta (Una osservazione clinica)
Nistri R., Vitali A., Basili G., Carrieri P.
Una genesi ischemica della pancreatite acuta è considerata da tempo, almeno come fattore favorente: l'ischemia ha un ruolo fondamentale nell'evoluzione necrotico-emorragica della pancreatite edematosa. Lo shock, lo scompenso cardiaco e l'insufficienza vascolare celiaco-mesenterica possono determinare l'insorgenza di una pancreatite acuta attraverso lesioni ischemiche locali.
Gli Autori riportano un caso di pancreatite acuta, insorta successivamente ad un episodio di infarto intestinale. La durata dell'ischemia ed, in particolare, la formazione di radicali liberi durante la riperfusione della ghiandola sono considerati i principali fattori patogenetici.
Con riferimento al caso esaminato, l'ipotesi ischemica sembra suffragata dall'assenza di altri fattori noti e dall'episodio di infarto intestinale.