![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2000 June;55(6):401-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento chirurgico della malattia emorroidaria mediante suturatrice meccanica circolare (Analisi dei costi)
Farinetti A., Saviano M.
Obiettivo. Gli Autori anno proceduto ad una rilevazione analitica dei costi del trattamento chirurgico della malattia emorroidaria alla luce della recente introduzione delle suturatrici meccaniche circolari confrontando tali interventi con quelli eseguiti secondo la tecnica tradizionale di Milligan-Morgan. Il risparmio economico e gestionale legato alla diminuzione dei tempi operatori e soprattutto della degenza postoperatoria risulta compensare gli attuali costi legati all'impiego delle suturatrici meccaniche.
Metodi. Sono stati presi in considerazione pazienti suddivisi in due gruppi di studio, ciascuno di 35 soggetti, omogenei per numero, età, sesso, grado di patologia emorroidaria ed équipe chirurgica, volti a valutare in modo prospettico i costi dell'intervento chirurgico.
Risultati. Il costo per caso trattato con suturatrice meccanica risulta sostanzialmente sovrapponibile a quello dell'intervento tradizionale secondo Milligan-Morgan (1.714.681 versus 1.681.893 lire) in termini economici, per altro con un non trascurabile risparmio di giornate di degenza postoperatoria (16 versus 42 ore per caso trattato) in termini di gestione delle risorse.
Conclusioni. Questo senza prendere in considerazione i vantaggi di ordine psicologico e sociale, non facilmente quantificabili ma certamente rilevanti, legati ad un più rapido recupero fisico ed all'assenza di cicli di medicazioni ambulatoriali propri di questa nuova tecnica chirurgica, con un precoce reinserimento sociale e lavorativo dei pazienti (4-5 giorni versus le 4-5 settimane dell'intervento tradizionale).