![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Chirurgica 2000 May;55(5):353-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Enfisema lobare congenito nell’adulto
Canneto B., Carretta A., Vagani A., Puglisi A., Pansera M., Zannini P.
La diagnosi di enfisema lobare congenito avviene solitamente nella prima infanzia. La gravità del quadro clinico rende frequentemente necessario il trattamento di questa patologia durante i primi anni di vita. La diagnosi di enfisema lobare congenito in età adulta è rara, con sintomatologia sfumata. Un accurato approccio diagnostico riveste importanza fondamentale ai fini del trattamento. Riportiamo un caso di enfisema lobare congenito nell'adulto con particolare attenzione all'approccio diagnostico e terapeutico utilizzato. L'impiego di nuove metodiche diagnostiche come la RMN dinamica e la scintigrafia polmonare con metodica SPET sembrerebbe incrementare l'accuratezza della valutazione preoperatoria. Dopo l'intervento di lobectomia si è osservato un marcato miglioramento della funzione respiratoria. Un adeguato approccio diagnostico e terapeutico consente di ottenere risultati estremamente favorevoli nel trattamento dell'enfisema lobare congenito dell'adulto.