![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2000 May;55(5):325-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La prevenzione del prolasso vaginale in pazienti sottoposte a laparoisterectomia
Cardone A., Ambrosio D., Tirabasso S., Menditto A., Piscopo L., Musone R., Salzano P.
Obiettivo. Con il nostro studio abbiamo valutato la tecnica chirurgica che abbiamo sviluppato che, quando usata nell'isterectomia addominale, aiuta a prevenire il prolasso delle pareti vaginali.
Metodi. Abbiamo utilizzato questa procedura chirurgica modificata in 244 laparoisterectomie attuate dal gennaio 1973 al dicembre 1986 confrontandole con 133 interventi attuati senza questa tecnica. Le pazienti sono ritornate a controllo mensilmente e di seguito annualmente. Il periodo di controllo più lungo e stato di 12 anni.
Risultati. Nelle 244 pazienti nel nostro studio seguito per circa 12 anni, 234 (95,5%) hanno mantenuto un eccellente supporto vaginale. Il prolasso delle pareti vaginali è avvenuto solo in 10 pazienti, ed era un prolasso asintomatico, con le pareti vaginali discese non oltre l'imene.
Conclusioni. Questa procedura è un accettabile metodo per aiutare a prevenire il prolasso delle pareti vaginali dopo laparoisterectomia.