![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Chirurgica 2000 January-February;55(1-2):7-16
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
I tumori neuroendocrini del polmone
Oliaro A., Donati G., Filosso P. L., Ruffini E.
Obiettivo. Revisionare la casistica degli ultimi 22 anni del nostro Istituto e valutare il comportamento di 14 carcinoidi bronchiali atipici sulla base della classificazione di Capella (1994), definendo l'approccio chirurgico più adeguato.
Metodi. Vengono rianalizzati in base alle caratteristiche anatomo-patologiche, al trattamento chirurgico e alla sopravvivenza 118 pazienti, sottoposti negli ultimi 22 anni ad intervento chirurgico per neoplasie neuroendocrine del polmone.
Risultati. La sopravvivenza a 5 anni è per le forme tipiche del 96,5%, per quelle atipiche del 75,4%; a 10 anni per le forme tipiche del 92,4%, per le atipiche del 49,8% (p<0,001). Molta rilevanza riveste inoltre per la sopravvivenza il coinvolgimento metastatico linfonodale (p<0,05). La revisione della casistica degli ultimi 6 anni, in base alla classificazione anatomo-patologica di Capella, di 19 pazienti affetti da cosiddetto carcinoide atipico ha evidenziato che 5 erano i tumori neuroendocrini ben differenziati (TNBD), 8 i carcinomi neuroendocrini ben differenziati (CNBD) e 1 carcinoma neuroendocrino a piccole cellule (SCLC). Dal punto di vista chirurgico, 10 sono stati gli interventi demolitivi e 9 i conservativi. La sopravvivenza attuariale generale di questa casistica è a 5 anni globalmente del 78%, per i TNBD del 100% e per i CNBD del 75%. Dei 2 SCLC uno è deceduto dopo 2 mesi, l'altro è ancora in vita a 5 mesi dall'intervento.
Conclusioni. Gli Autori concludono che le probabilità di sopravvivenza a 5 e a 10 anni sono strettamente legate sia al tipo istologico della neoplasia neuroendocrina polmonare sia alla presenza di eventuali metastasi linfonodali e che la nuova classificazione anatomo-patologica di Capella aiuta a stabilire con più precisione la prognosi per i cosiddetti carcinoidi atipici. Si deve preferire infine, visto il potenziale maligno, l'exeresi radicale della neoplasia.