Home > Riviste > Minerva Surgery > Fascicoli precedenti > Minerva Chirurgica 1999 December;54(12) > Minerva Chirurgica 1999 December;54(12):917-26

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI SPECIALI   

Minerva Chirurgica 1999 December;54(12):917-26

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Storia della chirurgia Preciana meglio nota come chirurgia dei Norcini

Guiggi F., Giustozzi G. M.


PDF


Questo lavoro vuole essere un piccolo contributo volto alla maggiore conoscenza della storia chirurgica italiana. Pochi infatti sanno che il nostro paese può vantarsi di una categoria di operatori che debbono essere considerati gli antesignani mondiali della moderna chirurgia. Questi abili soggetti sono noti ai più come Norcini, termine molto spesso considerato negativo e spregevole. In realtà si tratta degli empirici di Preci, che un tempo venivano detti Norcini solo perché il loro paese faceva parte del contado di Norcia. In Preci tuttora esistono numerosi reperti e testimonianze della grande arte chirurgica che vedeva questo luogo come sua patria natia. Dopo molte ricerche sono riuscito a delineare un quadro generale di quello che è stato il fenomeno preciano e di quello che esso ha rappresentato in Italia e nel mondo. Tali chirurghi erano gli unici infatti ad intervenire nel mal della pietra, nell'abbassamento della cataratta e nell'ernia inguinale. Costruirono gli strumenti idonei alla loro arte e introdussero per primi il metodo della cauterizzazione e della narcosi. Grazie a questo riuscirono a superare tutti o quasi tutti i fattori che all'epoca limitavano la chirurgia e cioè le infezioni, il dolore e le emorragie. In questo studio si analizzano i come ed i perché proprio in questa piccola e sperduta zona umbra si sono venuti a creare così abili chirurghi.

inizio pagina